Il fondo interno dedicato, definito da un rigoroso quadro normativo nel Granducato di Lussemburgo, è la risposta adeguata alle legittime preoccupazioni dell'investitore facoltoso: il contratto di assicurazione vita che investe in un fondo interno dedicato consente di personalizzare la gestione delle attività, la salvaguardia e la trasmissione del patrimonio.
Un fondo interno dedicato, conformemente alla definizione della Legge lussemburghese, è un insieme di attività scelte da una compagnia di assicurazioni, che comporta o no una garanzia di rendimento, e, in via di principio, è dedicato a un unico contratto. Il fondo interno dedicato è quindi destinato agli investitori esigenti che vogliono beneficiare di una gestione su misura del loro patrimonio, nel quadro esclusivo del contratto di assicurazione vita lussemburghese.
L'assicuratore è responsabile della gestione amministrativa e finanziaria di un fondo interno dedicato, e delega questi compiti a gestori specializzati su base discrezionale. Il profilo di gestione/di rischio delle attività del fondo è stabilito in base a obiettivi personali d'investimento del sottoscrittore e parametri definiti precedentemente. Nel rispetto della politica d'investimento definita per il fondo dedicato, il gestore del fondo potrà investire in un ampio ventaglio di attività e prodotti sofisticati: titoli attivi (azioni e obbligazioni), OICVM, prodotti alternativi o fondi non quotati.
Le attività del fondo sono depositate su un conto separato, aperto nei libri di una banca incaricata a tale effetto e che funge da banca depositaria del fondo, debitamente autorizzata dal Commissariat aux Assurances.