I fondi in unità di conto sono dei supporti d'investimento, prevalentemente OICVM (organismi di investimento collettivo in valori mobiliari) che possono essere investiti in azioni, obbligazioni o in prodotti monetari. Sul mercato ve ne sono varie migliaia, con livelli di rischio diversi, varie zone geografiche (Europa, Stati Uniti, mondo) e settori di attività diversi.
La caratteristica principale dei fondi in unità di conto è che il loro valore varia, al rialzo o al ribasso, in funzione dell'andamento dei mercati finanziari. Il risparmiatore che investe una parte del suo risparmio in fondi in unità di conto si espone potenzialmente a un rischio di perdita di capitale, più o meno alto a seconda dei prodotti. D'altra parte può anche sperare peraltro in un rendimento più alto.
Il contratto di assicurazione vita in unità di conto viene quindi incontro alle preoccupazioni dei risparmiatori che cercano di beneficiare nel lungo termine dell'andamento dei mercati finanziari; in controparte, tali risparmiatori accettano di assumere un rischio di perdita del capitale. In funzione del paese di distribuzione e del profilo di rischio del sottoscrittore, il contratto di assicurazione vita lussemburghese in unità di conto può essere addossato a fondi esterni e/o fondi interni dedicati:
- Fondi esterni: il sottoscrittore sceglie uno o più fondi d'investimenti in una gamma di fondi gestiti dalle società più importanti.
- Fondo interno dedicato: a seconda dell'ammontare del premio, possiamo proporre al sottoscrittore un fondo "dedicato al suo contratto" e adeguato alle sue esigenze personali. Un fondo dedicato è oggetto di Condizioni Specifiche che determinano il profilo del fondo, le eventuali restrizioni agli investimenti, il gestore e depositario del fondo, le spese relative ai mandati di gestione e di deposito del fondo.