
LIFEPlus Switzerland: come assicurare il proprio patrimonio
- la convergenza dell’assicurazione vita e del private banking
- investimenti flessibili
- benefici fiscali, ove ne sussistano i presupposti
- prestazioni garantite in caso di decesso
- protezione del capitale
- semplificazione nel passaggio generazionale
LIFEPlus Switzerland è una polizza di assicurazione sulla vita unit-linked (soluzione previdenziale pilastro 3b) che combina l’esperienza del private banking con una prestazione minima garantita in caso di decesso.
Collaboriamo con banche private di primario standing, family office e società di gestione patrimoniale per offrire un’ampia gamma di opzioni di gestione del vostro patrimonio. Detta collaborazione vi consente di scegliere tra numerose strategie d’investimento, permettendovi di beneficiare della loro performance. Inoltre, il privilegio fiscale riconosciuto al contratto assicurativo (in presenza delle condizioni di legge) implica che i guadagni generati dalla gestione del fondo assicurativo dedicato siano esenti da imposta sul reddito, tanto in caso di decesso quanto in caso di riscatto o scadenza (caso vita), ove ne sussistano i presupposti.
- Selezione da un’ampia gamma di gestori e strategie patrimoniali.
- Il cliente dispone della massima flessibilità nella scelta della banca depositaria e del gestore patrimoniale, in qualsiasi momento.
- I clienti possono scegliere tra una selezione di fondi d’investimento e di ETF.
- Prestazione minima garantita in caso di decesso (superiore al premio versato).
- Esclusione dalle azioni esecutive.
- Privilegio fiscale sul rendimento della gestione in caso di riscatto o scadenza (caso vita), in base all’approvazione dell’AFC del 7 dicembre 2016.
- La prestazione in caso di decesso è soggetta ad imposta di successione cantonale (per coniuge e discendenti in linea retta la maggior parte dei Cantoni non prevede alcuna tassazione).
Una soluzione esclusiva di assicurazione sulla vita
Strategie di investimento: la gestione patrimoniale è delegata a un gestore patrimoniale esterno.
- Selezione da un’ampia gamma di gestori/strategie patrimoniali.
- Il cliente dispone della massima flessibilità nella scelta della banca depositaria e del gestore patrimoniale, in qualsiasi momento.
Gamma di fondi: i clienti possono scegliere tra una selezione di fondi d’investimento/ETF.
Imposta sul reddito: la prestazione in caso di riscatto o scadenza (caso vita) è esente dall’imposta sul reddito se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Il rapporto contrattuale è stato instaurato prima del compimento del 66° anno di età.
- Il soggetto assicurato ha compiuto 60 anni al momento del pagamento.
- Il rapporto contrattuale è durato almeno cinque anni.
Imposta sulla sostanza: Tassazione del valore di riscatto.
Imposta di bollo: Imposta di bollo pari al 2,5% del premio unico alla sottoscrizione.
- Elevato livello di sicurezza grazie alla prestazione minima garantita in caso di decesso (superiore al premio versato) ed alla esclusione dalle azioni esecutive (in presenza delle condizioni di legge).
- Massima flessibilità nella scelta della banca depositaria e del gestore patrimoniale, in qualsiasi momento.
- Semplificazione negli adempimenti fiscali e nel passaggio generazionale.
- Pianificazione patrimoniale flessibile attraverso la libera scelta del beneficiario.
- La qualifica di beneficiario può anche essere irrevocabile.
- Vantaggi fiscali, secondo le condizioni di legge.
- La polizza può essere messa a pegno.
- E' sempre consentito il riscatto (anche parziale).
- Massima flessibilità in ogni situazione di vita.
Premio unico minimo 500.000 franchi svizzeri, pagamento in liquidità o in titoli.
Non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi; per ciascun versamento è necessario stipulare un nuovo contratto di assicurazione.
Età di sottoscrizione:
- Minimo 18 anni.
- Massimo 65 anni per le assicurazioni fiscalmente privilegiate.
Età massima alla scadenza: 99 anni.
Durata del contratto:
- Minimo 10 anni
- Massimo 70 anni
Riscatti: i riscatti (anche parziali) possono essere effettuati in qualsiasi momento. Ove non sussistano i presupposti fiscali, il pagamento non è fiscalmente privilegiato e la differenza positiva tra il pagamento e il premio originariamente versato viene tassata come reddito.
-
1° pilastro: pensione legale (statale).
- Copertura dei bisogni vitali: AVS, AI, IPG
-
2° pilastro: prestazioni professionali (datore di lavoro).
- Mantenimento del precedente tenore di vita: LPP/LAINF obbligatoria
- Regime previdenziale obbligatorio
-
3° pilastro: polizza pensionistica privata (individuale)
- Pensioni integrative individuali
- 3a: fondo pensione vincolato (previdenza vincolata)
- 3b: fondo pensione non vincolato (previdenza libera)
- Pensioni integrative individuali
- Di assicurarvi una gestione patrimoniale professionale e su misura
- Di tutelare al meglio il vostro patrimonio anche nell'interesse della vostra famiglia
- Di organizzare in modo efficace ed efficiente il passaggio generazionale
- Di godere dei vantaggi fiscali concessi dalla legge
- Di beneficiare di una soluzione flessibile
In Svizzera, il terzo pilastro si riferisce al fondo pensione privato volontario per integrare le prestazioni fornite dal 1° e dal 2° pilastro. Ecco le principali differenze tra il Pilastro 3a e il Pilastro 3b:
Pilastro 3a: Fondo pensione vincolato
- Il pilastro 3a è noto come fondo pensione vincolato in quanto il suo obiettivo principale è garantire la pensione.
- Il governo federale concede agevolazioni fiscali in relazione al pilastro 3a.
- I versamenti annuali nell’ambito del Pilastro 3a sono limitati a un importo fisso e sono deducibili dal reddito imponibile.
Pilastro 3b: Fondo pensione non vincolato
- Il pilastro 3b è noto come fondo pensione non vincolato perché offre maggiore libertà e flessibilità. Può coprire anche esigenze ulteriori rispetto a quelle coperte dal Pilastro 3a.
- A differenza del Pilastro 3a, le contribuzioni annuali al Pilastro 3b non hanno un tetto massimo, ma non sono fiscalmente deducibili.
- I prelievi dal Pilastro 3b sono invece esenti da imposte (al ricorrere delle condizioni di legge) e la durata del contratto è liberamente selezionabile.
LIFEPlus Switzerland è una soluzione previdenziale con una componente finanziaria che consente l’investimento nel rispetto del profilo finanziario del cliente. Il contraente beneficia della sicurezza di prestazioni garantite in caso di rischi finanziari e in caso di decesso nonché di interessanti prospettive di rendimento nell’ambito di una soluzione flessibile che si adatta alle sue esigenze finanziarie.
Fra le principali caratteristiche del prodotto vi sono:
- le molteplici soluzioni di investimento disponibili (gestori patrimoniali e strategie)
- la persona assicurata coincide con il contraente
- la durata contrattuale minima di 10 anni
- l’importo minimo del premio unico 500'000 CHF
- la copertura minima per il caso morte è calcolata secondo le regole di un'assicurazione fiscalmente privilegiata ed è superiore al premio versato
- la polizza beneficia del privilegio assicurativo (beneficiari, insolvenza, fallimento del contraente) in presenza delle condizioni di legge
- riscatto parziale o totale possibili in ogni momento
Sì, sia in caso vita che in caso di riscatto, purché siano soddisfatti i presupposti previsti dalla legge e indicati di seguito.
Il prodotto è fiscalmente privilegiato in base all’approvazione dell’AFC del 7 dicembre 2016. La prestazione in caso di riscatto o scadenza (caso vita) è esente dall’imposta sul reddito se sono soddisfatte le condizioni di legge.
In caso di decesso dell’assicurato, la prestazione corrisposta sconta l’imposta di successione (per il coniuge e i discendenti in linea retta, la maggior parte dei Cantoni non prevede alcuna tassazione).
Il valore di riscatto dell’assicurazione sconta l’imposta sulla sostanza.
No, in quanto soluzione di capitalizzazione, il contratto non è soggetto all’imposta sul reddito nel corso della sua durata. Al momento del riscatto o della scadenza (caso vita), il contratto è soggetto all’imposta sul reddito, a meno che non siano soddisfatte le condizioni necessarie per beneficiare dell’agevolazione fiscale.
Il pagamento in caso di decesso (prestazione minima in caso di decesso o pagamento del valore di riscatto più elevato) non è soggetto all’imposta sul reddito. Tuttavia, la prestazione in caso di decesso sconta l’imposta di successione cantonale (con le eventuali esenzioni previste dalla legge) nel luogo di residenza del contraente.
Sì, il riscatto può essere effettuato in qualsiasi momento. In tal caso, il pagamento non è fiscalmente agevolato e la differenza positiva tra il pagamento e il premio originariamente versato viene tassata come reddito. In caso di riscatto totale, l’imposta di bollo federale non ancora (completamente) addebitata sarà detratta.
Non è possibile effettuare versamenti aggiuntivi; per ciascun versamento è necessario stipulare un nuovo contratto di assicurazione.
Il contraente può concedere in pegno, totalmente o parzialmente, la polizza a una banca quale garanzia per un prestito.
La durata minima è di 10 anni e quella massima di 70 anni. In ogni caso, la durata contrattuale della polizza non può superare il 99° anno di età del contraente (= persona assicurata).
Il contratto non può essere prorogato. Alla scadenza (caso vita) è possibile stipulare una nuova polizza, scontando l’imposta di bollo del 2,5% alla sottoscrizione.